MUSEI

  •       Complesso Museale San Francesco

E' possibile visitare la Chiesa ed il Museo di San Francesco.

UFFICIO IAT
Per informazioni Tel. 346/5148444

  •        Museo della Pieve Collegiata

Il museo contiene oggettistica varia: vasi sacri, argenti, reliquari, antifonari, parati sacri, maioliche. Vanno segnalate in particolare: le Croci astili di bronzo e di rame (secc. XIV-XV); la Pace in ebano con 4 figure a rilievo in avorio (sec. XV); l'Incensiere gotico; le statuette lignee dorate di San Pietro e di San Paolo della bottega mercatellese dei Bencivenni (inizio sec. XVI) e provenienti dal grande tabernacolo intagliato e dorato della vecchia Pieve, ancora integro nel 1728; una Pianeta che costituisce un bell'esempio di ricamo tardo-settecentesco e due Veli omerali di manifattura locale; sette Lampade da cornucopia in terraglia maiolicata (sec. XIX) della fabbrica Albani di Urbania o di Ignazio Callegari di Pesaro.

Indirizzo: Piazza Garibaldi

Orari:    Visitabile solo su prenotazione.

Tel. 0722 89114
e-mail: prolocomercatellese@gmail.com 

 

  •      Palazzo Gasparini, Raccolta d'Arte Contemporanea    

 

Sabato 27 Aprile 2013, presso i sotterranei di Palazzo Gasparini in Piazza Garibaldi a Mercatello sul Metauro (PU),  è stata  inaugurata la nuova Raccolta d’ Arte Contemporanea Museo Permanente. L’iniziativa si deve all’entusiasmo, alla passione ed alla tenacia dell’artista scultore abruzzese Pasquale Martini.
Questa esposizione, a carattere permanente, è costituita da un totale di 158 opere, di cui 32 sculture e 126 dipinti, generosamente donate al Comune di Mercatello sul Metauro da artisti italiani e stranieri affermati a livello nazionale ed internazionale “L’arte è di tutti e per tutti - sostiene Martini- Spesso si tende a discriminare forme d’arte figurativa contemporanea perché non rientrano in canoni oggettivi e non sono quindi di immediata comprensione. La Raccolta ha l’obiettivo di educare alla scoperta del bello dovunque esso si trovi, soprattutto nel diverso, soprattutto nell’ignoto”.

UFFICIO IAT
Per informazioni Tel. 346/5148444

 

 

MONUMENTI

Nel tessuto urbanistico del centro storico, che conserva pressoché inalterato il suo aspetto medievale, con un significativo intervento ottocentesco venne ricavato l'ampio spazio di piazza Garibaldi. Qui si affacciano il Palazzo Gasparini (XVII secolo), la Pieve Collegiata (che nella massa muraria esterna conserva   parti della primitiva costruzione romanica, sec. X, e della ricostruzione del 1363) e il Palazzo Comunale edificato negli anni '70 del secolo scorso in sostituzione di alcuni isolati abbattuti all'atto della realizzazione della piazza. Oltre a quelli che si affacciano sulla piazza, Mercatello custodisce molti altri monumenti significativi: Particolarmente importante la Chiesa di San Francesco di stile gotico primitivo (XIII secolo), ospita una notevolissima raccolta di dipinti dal XIII al XVII secolo; il monastero e casa natale di Santa Veronica Giuliani con l'annesso piccolo museo della santa, la Chiesa di Santa Croce (sec. XIV) e la chiesa di Santa Chiara (riedificata nel 1646); il Palazzo ducale (XV secolo), attribuito a Francesco di Giorgio Martini; il Palazzaccio (XVI secolo); il Monte di Pietà (fondato nel 1516) con portale di pietra arenaria raffigurante cristo paziente.

 

  • La Pieve Collegiata

Conserva nella massa muraria esterna parti della primitiva costruzione romanica (Sec. X) e della ricostruzione del 1363, come le finestre gotiche nei fianchi.
L'interno basilicale è a tre navate. Contiene numerose opere realizzate da vari artisti, tra cui Raffaellin del Colle e Francesco Guerrieri.
Di particolare rilievo l'Immacolata Concezione, tavola di Raffaellino del Colle, sulla navata di destra, la Madonna delle Grazie, dipinto su tavola risalente al sec. XIII, la Beata Margherita della Metola (metà sec. XVII)

  • Chiesa di S.Chiara

L'interno è ad unica navata con volta a botte leggermente ribassata. Nell'altare maggiore, entro l'ornato intagliato e dorato, di scuola locale, Madonna con Bambino, S.Chiara e S.Francesco, tela di Felice Damiani, datata 1604. Nell'altare minore destro, all'interno dell'ornato intagliato e dorato, Madonna col bambino e i Santi Antonio Abate e Filippo Neri (metà XVII sec.); nella cimasa S.Filippo Neri in estasi. Nell'altare minore sinistro nell'ornato intagliato e dorato, S.Diego  e in alto Cristo benedicente tra S.Filippo Neri e S.Francesco d'Assisi, tele attribuite a Felice Damiani. La sacrestia è posta dietro il presbiterio, ed è adibita a piccolo Museo destinato a raccogliere documenti, cimeli e iconografia riguardanti la concittadina S.Veronica Giuliani.

 

  • Chiesa di S.Francesco

Chiesa di stile gotico primitivo. La facciata a pietre pulite e a superficie piana sembra non aver subito trasformazioni gravi. Il rosone in arenaria che sovrasta il portale è ornata da una vetrata con l'emblema francescano. Il campanile è posteriore alla chiesa, le campane sono tre, datate MDLXXIIII e MDCXIII.

L'edificio è ad una navata, con tetto a capriate ed abside quadrilatera ornata da uno stupendo arco trionfale tardo-gotico.

Sulla parte destra della navata splendido affresco di scuola umbra del '400.

Sull'altare Madonna con santi (c. 1345) dipinto su tavola attribuito a Giovanni Baronzio. Il polittico a nove pannelli.

Nella sacrestia, splendida tela di Claudio Ridolfi, raffigurante il Battesimo di Gesù.

  

  • Palazzo Ducale

Iniziato da Federico da Montefeltro nel 1474 è rimasto incompiuto. Il palazzo ha subito varie alterazioni nei secoli, causate dai passaggi di proprietà. Dal lato di ponente conserva l'impronta di origine quattrocentesca.

 

  • Chiesa di S.Croce

La chiesa di S.Croce, detta anche di S.Sebastiano perchè vi si faceva la festa del santo, fu eretta nella metà del '300 contemporaneamente alla Confraternita omonima. All'esterno mostra arcate e finestre gotiche tamponate sul fianco e nella Facciata, rifatta nel 1795, il portale con riquadratura in arenaria.

All'interno, nell'altare maggiore riveste particolare importanza Il miracolo della vera croce, tela di Giorgio Picchi, esemplare documentazione del gusto del pittore per le composizioni sovraffollate.

  • Il Palazzaccio

Antica dimora dei signori Fabbri, a forma di nave, si spinge sopra il torrente S.Antonio, su un più antico baluardo.

 

  • Monastero delle Cappuccine

Situato di fronte alla chiesa di S.Croce, è contrassegnato dal monumento a S.Veronica Giuliani. Al suo interno racchiude il piccolo santuario di S.Veronica. Vi sono raccolti numerosi cimeli della stessa santa, una tela raffigurante S.Veronica che riceve le stimmate, e sei telette che raccontano la vita mercatellese della santa.

  

  • Chiesa delle Cappuccine

La chiesa venne consacrata e dedicata al "sacratissimo piagato Cuor di Gesù" il 24 giugno 1772 e restaurato fra il 1950 e il 1960. La facciata è stata completamente rifatta nel 1927. All'interno, sulla lunetta centrale, bell'affresco raffigurante La vergine che detta il diario a S.Veronica Giuliani, al disotto Madonna col Bambino col cuore in mano, nella grande nicchia Sacro Cuore di Gesù, statua in gesso. Sulla parete destra Coronazione di spine di S.Veronica, tela di Pietro Tedeschi. Nella parete sinistra S.Chiara, S.Francesco, S.Agnese di Assisi, tela proveniente dall'ex convento di S.Chiara.

 

  • Chiesa S.Maria del Metauro

La chiesa veniva cnosacrata dal vescovo Honorati nel 1641. Vi si inserì la Congregazione dell'Oratorio e nel 1647 gli Oratoriani di S.Filippo Neri hanno dato alla chiesa abbelimenti ed opere d'arte. La chiesa è stata restaurata nel 1880.

All'interno, nell'altare maggiore, grandioso Ornato ligneo intagliato, il quale racchiude l'affresco della Madonna col Bambino; All'altare sinistro l'immagine di S.Filippo Neri in estasi, tela di Guerrieri del 1647. Nell'altare di destra tela di D.Peruzzini raffigurante S.Isidoro agricola. Speculare all'altare maggiore appare un'elegante Cantoria, tutta dorata e intagliata. L'organo è opera di Luca Neri da Leonessa di Parma.

Per saperne di più...

Se vuoi ricercare informazioni più dettagliate, vai alla GUIDA contenuta nel sito della Pro-loco di Mercatello sul Metauro.

torna all'inizio del contenuto